Questa è una tipica ciambella spagnola che si prepara in occasione dell'Epifania: si tratta di una torta che celebra la venuta dei Re Magi, "los Reyes", appunto.
Per i bambini spagnoli il 6 gennaio è un giorno speciale visto che troveranno tanti regali da scartare da parte dei re Magi; a tavola si mangia il Roscón e chi trova la fava nascosta al suo interno dovrà pagare il dolce mentre chi invece troverà il pupazzetto del re o la coroncina verrà incoronato re della festa.
Per quanto riguarda il giorno 5 nelle città spagnole vengono organizzate sfilate dei Re Magi, e la sera prima di andare a dormire i bambini lasciano qualcosa da mangiare per i re Magi quando arriveranno nelle loro case, e da bere per i cammelli assetati.
Come preparare il Roscón de Reyes

Di Gennaio 2, 2013
Pubblicata:- Resa: 12 Razioni
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Pronta In: 60 minuti
Roscón de Reyes
Ingredienti
- 600 grammi farina
- q.b. scorza di arancia
- 15 grammi lievito di birra fresco
- 100 grammi burro
- 1 pizzico sale
- 2 uova
- 200 millilitri latte
- 130 grammi zucchero
- 15 grammi frutta candita
- 1 tuorlo d'uovo
- q.b. zucchero a velo
- 2 cucchiai panna liquida fresca
Istruzioni
Sciogli il lievito di birra in poco latte (prelevato dalla quantità totale prevista dalla ricetta), quindi mettIlo da parte.
In una ciotola monta le uova con lo zucchero semolato, aiutandoti con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto spumoso.
Nella planetaria metti la farina setacciata, aggiungi il lievito, il latte rimasto e le uova sbattute con lo zucchero. Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati aggiungi la scorza grattugiata di un‘arancia e il sale.
In ultimo aggiungi il burro morbido, poco alla volta: finché il primo pezzo di burro non si sarà completamente assorbito non aggiungere il successivo (ci vorranno circa 15-20 minuti).
Trascorso questo tempo, trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo quanto basta per ottenere un composto liscio, elastico e non appiccicoso. Forma una palla e riponila in una ciotola coperta da pellicola, quindi fai lievitare il tutto in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria (ad esempio il forno spento e chiuso ma con la luce accesa) per circa 4 ore.
Quando il composto avrà raddoppiato il suo volume, lavoralo per formare una palla, quindi fai un buco al centro con due dita per creare una ciambella.
Trasferisci la ciambella su una placca da forno ricoperta con carta da forno e spennellatela con un tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di panna e la frutta candita.
Rimetti il tutto in forno spento, a lievitare per altre 2 ore. Quando il dolce avrà raddoppiato il suo volume, fallo cuocere in forno statico a 180°, per almeno 30 minuti. Una volta cotta, sforna la ciambella e lasciala raffreddare su di una gratella, quindi spolverizzala con dello zucchero a velo.